Documenti prodotti dalla Biblioteca
Popolare, dal Gruppo Padano, o in collaborazione e depositati presso
la Biblioteca Popolare di Piadena :
I Quaderni di Piadena:
- La Storia del Natale (1957)
- Domenica è sempre
domenica 1958 - (Kb 38 - Stampa: 9 pagine formato A4)
- Diario dal camping (1958)
- Sciopero! (1959) - (Kb 100 - Stampa:
26 pagine formato A4)
- Sabotage! (1960)
- Perché non si vuole la Cooperativa a S.Lorenzo? (1960)
- Cooperazione (1960)
- Campeggio all'Elba (1960)
- La guerra dei tre anni (1960)
- (Kb 110 - Stampa: 26 pagine formato A4)
- Sicilia '61 (1961)
- Pubblica adunanza (1961)
- Piadena nera (1962)
- (Kb 89 - Stampa: 23 pagine formato A4)
- Che cosa è una cooperativa (1962)
- Sardegna (1962)
- Il dibattito sul sequestro dei Quaderni di Piadena (1963)
- La via italiana al socialismo (1963)
- Parla la base (1964)
- L'Italia l'è malada (1964)
- No! A 11.000 disdette (1964)
- Spoleto 1964, Bella Ciao (1965)
- Sulla occupazione della Cova parlano due operai (1966)
- La condizione dei bergamini (1966)
- La filanda (1968) - (Kb 24 - Stampa:
5 pagine formato A4)
- Sandrone Re dei mammalucchi (commedia per burattini) (1972)
- I canti delle mondine di Castelnuovo Gherardi (1975)
- Masino e la barba del conte ( storia per burattini) (1975)
- Nicanor (storia per burattini) (1975)
- La strabomba (storia per burattini) (1975)
- Le fatiche di Ercolino (storia di burattini) (1975)
- I canti delle mondine di Villa Garibaldi
(1976)
- La cooperazione nel piadenese e casalasco
(1976) - (Kb 42 - Stampa: 10 pagine formato A4)
- L'animale domestico (1975) -
(Kb 42 - Stampa: 10 pagine formato A4)
- Il Mondo 1975/76 (1977)
- Il Mondo 1976/77 (1977)
- Il Mondo 1977/78 (1978)
- Le donne della filanda (1977)
- I film di Piadena (1979)
- Racagn, burattinaio di Piadena (1979)
- Domani l'è festa (1980)
- La speranza in un chicco di riso
(1980)
- La Strega e altre storie (burattini) (1981)
- Nascita e lotte del P.C.I. (1981)
- Almanacco Sociale 1981 (1982)
- Musiche per chitarra, mandolino e canti (1982)
- Almanacco Sociale 1982 (1983)
- Quant serum putei
(1983) - (Kb 113 - Stampa: 24 pagine formato A4)
- Almanacco Sociale 1983 (1984)
- Almanacco Sociale 1984 (1985)
- "L'Amore" (1984) - (Kb 62 - Stampa:
20 pagine formato A4)
- Per non dimenticare (1985)
- La storia degli italiani nei canti popolari
- Loi bella va in giardino
La ballata e la canzone narrativa nella ricerca e nel repertorio del Gruppo Padano
- Il Gruppo Padano 1962-2009
quarantotto anni di ricerca e di spettacoli sulla cultura popolare
- Il canto popolare
spiegato ai ragazzi
TORNA ALL'INIZIO
Discografia:
Dischi del Sole:
n.44: Canzone dell'8 settembre/A morte la casa Savoia/Il partigiano
di Pozzaglio
n.54: O tedeschi di razza galera/Quanti ricordi quel 25 maggio
n.60: Marcia socialista mondiale
n.20: Noi vogliam che ricchi e poveri
n.49: Guarda giù dalla pianura
n.43: Questa è una storia
n.33/29: Santa Caterina dei pastai
n.33: La campagnola/Il padrone socialista/Sciopero!
n.45/9:Canicossa e Balducchelli /El fusil dè mè pupà
n.17: Marciam marciam
n.31: Fischia il vento /Con la guerriglia
n.34: Il canto dei deportati
n.29: Ala matin bonora
n.50: Alle cinque e mezza /Laurina la filanda /E le la va in filanda
n.119/21: Ci ragiono e canto
n.125/27: La bella va al fosso
n.101/3: canti dello spettacolo "Bella Ciao"
n.104/6: Addio mia bella addio
n.164/66: Va varol /Lauretta l'è bella /Le carrozze /Gh'era
un fiol d'un conte /To èn muradur /L'è la fiola dè
n'uster /Peppino entra in camera
TORNA ALL'INIZIO
Musicassette
prodotte in proprio:
Cassetta n.1:
Santa Caterina-El fusil dè mè pupà- Sciopero!-Il
povero Echileo-Il monumento-Li braghini rifudadi-L'usignol-La not-Da
piccola vedevo-Quant cala la rusada-Peppino-E la mia mamma l'è
vecchierella-La Pienotta-Passa luni-Le carrozze-To en muradur-L'era
la figlia del bottegaio-El fiol del conte-Mamma mia dammi cento lire
Cassetta n.2 :
Canta la vita
TORNA ALL'INIZIO
Compact
disc:
- L'oi bella
va in giardino
- Racconto d'inverno: CD edito dal Comune di Canneto
s/O (Mn) con registrazioni di vari Gruppi di musica e canto popolare
delle provincie di Mantova, Brescia e Cremona (tra i quali anche
il Gruppo Padano di Piadena)
- Canta la vita
- The mandolins of Stradivari
- Cinquant'anni di musica popolare 1962-2012 Gruppo Padano Piadena
TORNA ALL'INIZIO
Video:
- E se tu fossi una regina
- Canta la vita
TORNA ALL'INIZIO
Le canzoni
raccolte:
- A
quindici anni fui stata tradita (Bona Adelaide)
- A quindicianni appena (Vanini Ersilia e altri)
- Alla mattin bonora (Maianti Brigida)
- Alla mattina bonora (Bona Adelaide)
- Allalà chèla
vecchierella (Arisi Olga)
- Alle cinque e mezza (Maianti Brigida)
- Avevo quindici anni (Bona Adelaide)
- Bell'uselin dè bosc
(Bona Adelaide)
- Cara la mè mama (Bona Adelaide)
- Dammi la man biondina (Mattarozzi Nina)
- Domani l'è festa (Mattarozzi Nina)
- Donna lombarda (Miglio Stella)
- Dove sei che non ti vedo (Mattarozzi Nina)
- Dove ten vai o Mariettina
(Bona Adelaide)
- E la mia mamma l'è vecchierella (Vanini Ersilia e altri)
- E la va al fosso (Mattarozzi Nina)
- E le la va in filanda(Bona
Adelaide)
- E me sun chi in filanda (Mattarozzi Nina)
- E picchia la porticella (Vanini Ersilia e altri)
- E picchia picchia
la porticella (Bona Adelaide)
- E vien da basso o Teresina (Bona
Adelaide)
- Il 29 luglio (Maianti Brigida)
- Il ventinove Luglio (Bona Adelaide)
- Il voglio andà
in America (Bona Adelaide)
- In mezzo al mare
c'è un bastimento (Bona Adelaide)
-
Io maledico
chi inventò le chiavi (Pattini Luigia)
- La bella Ida la va di sopra (Mattarozzi Nina)
-
La bella va al fosso (Arisi
Olga)
-
La bella va al fosso
(Giancarlo Bruni)
- Là in funt a l'èra
(Bona Adelaide)
- La povera Cecilia (Miglio Stella)
- La si taglia i suoi
biondi capelli (Bona Adelaide)
- Lauretta l'è bella (Bona
Adelaide)
- Laurina la filanda (Maianti Brigida)
- Laurina la filanda (Serventi Ines)
- Le carrozze son già
preparate (Bona Adelaide)
- Le filere del "paradiso" (Maianti Brigida e Vignola)
-
Le la sente il ciocco
(Mario Canova)
- L'è sera l'è sera (Bona
Adelaide)
- L'ultima notte di carnevale (Vignola)
- L'uvarol dè Castelnuovo
(Bona Adelaide)
- Mamma mia dammi cento
lire (Bona Adelaide)
- Mamma voglio il moretto (Miglio Stella)
- Mè pader e mè mader (Miglio Stella)
- Mè vurii (Mattarozzi Nina)
-
Moretto Moretto (Arisi Olga)
- Moretto moretto (Bona Adelaide)
-
Nanna o nanna o (Arisi Olga)
- Peppino entra in camera (Vanini Ersilia e altri)
- Pierino entra in camera
(Bona Adelaide)
- Siur curat èl tira so la tonèga
(Bona Adelaide)
- Su sveglia molinaio che l'è giorno (Mattarozzi Nina)
- Tira so la cotta in domino (Arisi Olga)
-
To èn muradur (Arisi Olga)
-
Una sera di settembre (Arisi Olga)
-
Un bel giorno andando
in Francia (Amedeo Merli)
TORNA ALL'INIZIO
Alcune
canzoni create:
- Li braghini rifudadi
- Da piccola vedevo
- L'usignol
- Per Santa Caterina dei
pastai
- La not
- El fusil dè mè pupà
- Il povero Echileo
- Sciopero!
- Il monumento
TORNA ALL'INIZIO
Altri documenti
depositati presso la Biblioteca Popolare:
- L'altra Storia (stampato in occasione delle elezioni comunali del
1971)
- Voti, pagelle, esami, selezione: documento del Cogidas di Piadena
(dic.1974)
- I giornali ideati e prodotti a Piadena
- Stampa nazionale con riferimento alla vita sociale di Piadena
- Fotografie e diapositive
- Nastri della ricerca (custoditi da Sergio Lodi che ne cura la conservazione)
- Documenti originali e verbali della Società di Mutuo Soccorso
- Burattini costruiti localmente o acquistati dal gruppo Padano (custoditi
da Sergio Lodi che ne cura la periodica manutenzione e conservazione)
- Documenti dalla fondazione della Società di Mutuo Soccorso
- Patrimonio librario parte del quale donato dalla Società
di Mutuo Soccorso di Piadena
TORNA ALL'INIZIO